CHIESA  CRISTIANA  EVANGELICA BATTISTA DI CATANIA   
   v. Luigi Capuana 14 . Catania
  • HOME
  • Blog - TRA UNA PAROLA E L'ALTRA
  • CHI SIAMO
  • BATTISTI & VALDESI CT
  • BATTISMO
  • CULTI WEB
  • CHIESE E SOCIETA'
  • CIRCOLARI
  • ECUMENE
  • NEV
  • SOCIETA'
  • METEO
  • RUBRICA
  • LINK
  • CONTATTI
  • BIBLIOTECA NAVARRIA-CRIFO'

 

ETNA 2021, ANNO DI FUOCO E DI CENERE

 

“L’Etna è un poco come tutti i vulcani della Terra in uno”, con questa affermazione il dott. Boris Behncke – ricercatore dell’ING ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) ha spiegato il suo radicamento – ormai venticinquennale - a Catania e valorizzato la sua conferenza avente per tema “Etna 2021 , anno di fuoco e di cenere”.

 

Una conferenza pubblica tenuta martedì 1 marzo 2022, a Catania, presso il tempio valdese di via Naumachia (per l’occasione prestato a luogo di conferenza) a cura della comunità evangelica luterana di Catania e delle chiese battista (v. Capuana) e valdese di Catania.

È stata una presentazione dotta e permeata dalla competenza del relatore; ma fruibile, avvincente e comprensibile perchè le parole sono state accompagnate dalla proiezione di splendide slide e brevi filmati.

Fra i vari punti della presentazione – oltre alle tante immagini di colate laviche; eruzioni stromboliane; emissione di vapori, gas, lapilli, ceneri; caduta di materiale piroclastico ( cenere e lapilli ) nei centri abitati – meritano di essere annoverati:

- le quattro bocche eruttive nella cima del vulcano [ cratere di nord-est ( 1011); voragine ( 1945 ); bocca nuova ( 1968); cratere di sud-est ( 1971 )];

- eruzioni di fianco [ monti centenari ( valle del bove) del 1852 – 1853];

- l’eruzione del 1669 che distrusse una parte di Catania;

- la mappa delle colate laviche nell’area catanese;

- la mappa delle aree a maggior rischio;

- il sistema di monitoraggio del vulcano;

- i grafici che mostrano le piccolissime modifiche – rilevabili solo strumentalmente – della forma del vulcano man mano che la camera magmatica si riempie o si svuota;

- i dati strumentali delle eruzioni più recenti;

- i parametri che permettono di prevedere nel breve periodo eventuali eruzioni.

L’esposizione frontale – molto apprezzata dai presenti - è stata seguita da molte loro domande che hanno chiarito dubbi, curiosità e altri problemi indotti dalla convivenza con il Mongibello o di sua maestà l’Etna.

 

Fra queste problematiche c’è quella dell’assenza di piani strutturali per lo smaltimento e il trattamento delle ceneri e dei lapilli che – in occasione dei frequenti fenomeni effusivi – coprono le strade, i tetti, i terrazzi, le aree agricole dei territori e dei paesi verso i quali il vento trasporta tali prodotti vulcanici.

 

A tal riguardo, il dott. Behncke ha specificato che tali ceneri risultano dannose per la nostra salute quando non vengono immediatamente rimosse dalle strade perché: con l’azione demolitrice delle ruote dei veicoli che le calpestano, diventano – infatti - polveri molto sottili ( PM10).

 

Tali prodotti piroclastici sono ugualmente dannosi, nel breve periodo, anche per le specie vegetali (distruzione di raccolti ) e le acque, la cui potabilizzazione viene compromessa quando viene a contatto con essi.

 

La conferenza si è svolta nei giorni nei quali era in corso il dramma dell’Ucraina: la pastora luterana Sabine Kluger, dopo aver introdotto il tema e presentato il relatore, ha chiesto un minuto di preghiera silenziosa per le vittime di questa guerra.

 

Silvestro Consoli 

 

  • SOC-06-Riflessioni_Rovelli
  • SOC-05-Concerto x Pace a Bellini di CT
  • SOC-04-Pandemia_Covid 19
  • SOC-03-Cardella-In_my_rooms
  • SOC-02-ETNA
  • SOC-01-LE_POLIFEMMES
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
    • NEWS & APPUNTAMENTI
  • Blog - TRA UNA PAROLA E L'ALTRA
    • INLUIARSI
    • ARTE (1° parte)
    • ARTE (2° parte)
    • POVERICRISTI
    • DISOBBEDIENZA
    • DOLORE, PUNTEGGIATURA E VASI DI COCCIO
    • WHY? BECAUSE...
    • VERITA' E CREDIBILITA'
    • LE PAROLE E IL SILENZIO
    • IL DIFFICILE E L'IMPOSSIBILE
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA 1932 - 1947
    • LA NOSTRA CONFESSIONE DI FEDE
    • CT OGGI: CHIESE BV CAMMINO COMUNE
  • BATTISTI & VALDESI CT
    • BV-SD-210523
    • BV-045 Appoggio DDL ZAN
    • BV-043-PROGETTO NESSUNO ESCLUSO
    • BV-044 -G_Contro_Omofobia
  • BATTISMO
    • 009-Floridia:150anni presenza evangelica
    • 008-XLVI AG UCEBI
    • 007-Intervista a G Arcidiacono
    • 006-46 AG UCEBI
    • 005-Geldbach_I_battisti_una_Com_mondiale
    • 004-2021-Convegni x Macroaree
    • 003-Su Prossima AG Ucebi
    • 002-8x1000 Battista
    • 001-BAT_LIBRI
  • CULTI WEB
  • CHIESE E SOCIETA'
    • C&S-06-Guerra_Ucraina_divide_chiese
    • C&S-05-A_Comiso_dopo_40_anni
    • C&S-04-Lettera_a_Kirill I
    • C&S-03 Europa, pace, Ucraina
    • C&S-02 Giorno della memoria
    • C&S-01-Manifesta_Pace_Ucraina
  • CIRCOLARI
  • ECUMENE
    • EC-06-MLK_Sogno_gustizia_pace
    • EC-05-GMP_2022-CT
    • EC-04-IV INCONTRO WEB SU ASSEMBLEA-SINODO
    • EC-03-CICLO_SU_GENESI
    • EC-02-DISTRETTI MV 2021
    • EC-01-SINODO MV 2021
  • NEV
  • SOCIETA'
    • SOC-06-Riflessioni_Rovelli
    • SOC-05-Concerto x Pace a Bellini di CT
    • SOC-04-Pandemia_Covid 19
    • SOC-03-Cardella-In_my_rooms
    • SOC-02-ETNA
    • SOC-01-LE_POLIFEMMES
  • METEO
  • RUBRICA
    • RU-ASSOCIAZIONI REGIONALI
    • RU-UCEBI_GENERALITA
    • RU-CHIESE UCEBI
  • LINK
  • CONTATTI
  • BIBLIOTECA NAVARRIA-CRIFO'
    • BNC-01-LA STORIA VERGOGNOSA
    • BNC-02 CONCERTO LA BELLA NOEVA
chiudi