CHIESA  CRISTIANA  EVANGELICA BATTISTA DI CATANIA   
   v. Luigi Capuana 14 . Catania
  • HOME
  • Blog - TRA UNA PAROLA E L'ALTRA
  • CHI SIAMO
  • BATTISTI & VALDESI CT
  • BATTISMO
  • CULTI WEB
  • CHIESE E SOCIETA'
  • CIRCOLARI
  • ECUMENE
  • NEV
  • SOCIETA'
  • METEO
  • RUBRICA
  • LINK
  • CONTATTI
  • BIBLIOTECA NAVARRIA-CRIFO'

AL BELLINI DI CATANIA CONCERTO PER LA PACE

All’alba del 24 febbraio 2021 le forze armate Russe – su ordine del Presidente Putin – hanno iniziato un attacco contro l’Ucraina con lo scopo di occuparla “manu militari” e – verosimilmente – di fare cessare la sua INDIPENZA insediando un governo “fantoccio”.

 

In questa cornice, domenica 13 marzo – alle 17.30 – al Teatro Massimo Bellini di Catania si è tenuto un concerto per la Pace in Ucraina e per la raccolta – con l’aiuto della Croce Rossa Italiana – di fondi per aiuti agli Ucraini ( donne, bambini, anziani ) che, fuggendo dal loro paese, si trovano ora nei paesi dell’Unione Europea.

Tante, in ogni parte dell’Europa, le manifestazioni per la pace e tante le raccolte di fondi per aiutare gli Ucraini in fuga dalla guerra.

Al concerto – gratuito – hanno partecipato tantissim* cittadin*. come testimoniato dalla lunga fila all’esterno del teatro prima dell’apertura e dal completo riempimento di questo tempio della musica.

 

Un perfetto servizio all’ingresso con volontari della CRI: controllo del green pass e consegna di buste dove mettere, ognun*, le proprie offerte pro Ucraina.

All’inizio Giovanni Cultrera di Montesano (sovrintendente del Teatro), Stefano Principato (presidente della Croce rossa italiana-Comitato di Catania) e il direttore artistico del “Bellini” ( F. M. Carminati) hanno ampiamente spiegato le ragioni dell’evento.

 

“La violenza dell’uomo contro l’uomo” è stato il filo di Arianna che ha guidato alla scelta dei brani in programma:

- ad inizio concerto, l'orchestra ha intonato l'inno di Mameli;

- la sinfonia di Norma ( in cui Vincenzo Bellini, immortale genius loci, mette in musica la sofferenza dei Druidi, piegati nelle patrie Gallie sotto il giogo romano);

- la sinfonia e il coro ‘Va, pensiero’ dal Nabucco di Giuseppe Verdi;

-  il  ‘Choeur des pelerins’ da Jerusalem di Giuseppe Verdi;

- l’infuocata sinfonia dei Vespri siciliani di Giuseppe Verdi;

- il coro ‘Patria oppressa’ dal Macbeth” di Giuseppe Verdi;

- “Gli aranci olezzano” da Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni;

- l’Inno del Sole da Iris di Pietro Mascagni;

- l’intermezzo operistico da Pagliacci di Ruggero Leoncavallo;

- Manon Lescaut di Giacomo Puccini.

- la sinfonia dal Guglielmo Tell di Giochino Rossini ( una storia di coraggio e fierezza contro la tirannide, che risuona come auspicio e monito per l’umanità)

- a conclusione del concerto, l’Inno alla Libertà dalla IX Sinfonia di Ludwig Van Beethoven.

 

Uscendo dal teatro Bellini avevamo in cuore la speranza che la pace si potesse affermare in Ucraina e con la PACE la fine delle sofferenze per un popolo e la fine della distruzione di persone e cose. Con la PACE la fine del pericolo di un allargamento del conflitto che condurrebbe a una guerra mondiale ( la terza e ultima).

 

 

17 Mar 2022

Silvestro Consoli

  • SOC-06-Riflessioni_Rovelli
  • SOC-05-Concerto x Pace a Bellini di CT
  • SOC-04-Pandemia_Covid 19
  • SOC-03-Cardella-In_my_rooms
  • SOC-02-ETNA
  • SOC-01-LE_POLIFEMMES
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
    • NEWS & APPUNTAMENTI
  • Blog - TRA UNA PAROLA E L'ALTRA
    • INLUIARSI
    • ARTE (1° parte)
    • ARTE (2° parte)
    • POVERICRISTI
    • DISOBBEDIENZA
    • DOLORE, PUNTEGGIATURA E VASI DI COCCIO
    • WHY? BECAUSE...
    • VERITA' E CREDIBILITA'
    • LE PAROLE E IL SILENZIO
    • IL DIFFICILE E L'IMPOSSIBILE
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA 1932 - 1947
    • LA NOSTRA CONFESSIONE DI FEDE
    • CT OGGI: CHIESE BV CAMMINO COMUNE
  • BATTISTI & VALDESI CT
    • BV-SD-210523
    • BV-045 Appoggio DDL ZAN
    • BV-043-PROGETTO NESSUNO ESCLUSO
    • BV-044 -G_Contro_Omofobia
  • BATTISMO
    • 009-Floridia:150anni presenza evangelica
    • 008-XLVI AG UCEBI
    • 007-Intervista a G Arcidiacono
    • 006-46 AG UCEBI
    • 005-Geldbach_I_battisti_una_Com_mondiale
    • 004-2021-Convegni x Macroaree
    • 003-Su Prossima AG Ucebi
    • 002-8x1000 Battista
    • 001-BAT_LIBRI
  • CULTI WEB
  • CHIESE E SOCIETA'
    • C&S-06-Guerra_Ucraina_divide_chiese
    • C&S-05-A_Comiso_dopo_40_anni
    • C&S-04-Lettera_a_Kirill I
    • C&S-03 Europa, pace, Ucraina
    • C&S-02 Giorno della memoria
    • C&S-01-Manifesta_Pace_Ucraina
  • CIRCOLARI
  • ECUMENE
    • EC-06-MLK_Sogno_gustizia_pace
    • EC-05-GMP_2022-CT
    • EC-04-IV INCONTRO WEB SU ASSEMBLEA-SINODO
    • EC-03-CICLO_SU_GENESI
    • EC-02-DISTRETTI MV 2021
    • EC-01-SINODO MV 2021
  • NEV
  • SOCIETA'
    • SOC-06-Riflessioni_Rovelli
    • SOC-05-Concerto x Pace a Bellini di CT
    • SOC-04-Pandemia_Covid 19
    • SOC-03-Cardella-In_my_rooms
    • SOC-02-ETNA
    • SOC-01-LE_POLIFEMMES
  • METEO
  • RUBRICA
    • RU-ASSOCIAZIONI REGIONALI
    • RU-UCEBI_GENERALITA
    • RU-CHIESE UCEBI
  • LINK
  • CONTATTI
  • BIBLIOTECA NAVARRIA-CRIFO'
    • BNC-01-LA STORIA VERGOGNOSA
    • BNC-02 CONCERTO LA BELLA NOEVA
chiudi