CHIESA  CRISTIANA  EVANGELICA BATTISTA DI CATANIA   
   v. Luigi Capuana 14 . Catania
  • HOME
  • Blog - TRA UNA PAROLA E L'ALTRA
  • CHI SIAMO
  • BATTISTI & VALDESI CT
  • BATTISMO
  • CULTI WEB
  • CHIESE E SOCIETA'
  • CIRCOLARI
  • ECUMENE
  • NEV
  • SOCIETA'
  • METEO
  • RUBRICA
  • LINK
  • CONTATTI
  • BIBLIOTECA NAVARRIA-CRIFO'

 

Le polifemmes dei ragazzi di Bicocca e Pontremoli

esposti a San Gregorio

 

Polifemmes- istituto penale per minorenni di Pontremoli (MS)
Polifemmes- istituto penale per minorenni di Pontremoli (MS)

A cura di Ivana Parisi, dell’associazione “Poltrona Rossa”, sabato 12 giugno, presso l’auditorium “Carlo Alberto dalla Chiesa” di San Gregorio, sono state esposte le opere realizzate dalle ragazze e dai ragazzi degli Istituti penali per minorenni di Bicocca (Catania) e Pontremoli ( Massa Carrara) durante i laboratori artistici svolti dagli con gli operatori di questa associazione.

La mostra d’arte, denominata “Le polifemmes”, ha fatto da cornice all’evento “Non chiamatelo amore” organizzato e promosso dall’assessora, alla cultura e pari opportunità del Comune di San Gregorio, Giusy Lo Bianco.

25 nov 2017/2018-Acrilico su tela e cornice legno in acrilico e foglia oro, Ist. penale per minorenni di Pontremoli e Bicocca
Istituto penale per minorenni  di Bicocca (CT)
Omaggio a Van Goch; 2017/2018; acrilico su tela e cornice in legno in acrilico e fogiia oro. Istituto penale  per minorenni  di Pontremoli e Bicocca
Omaggio a Lichtenstein; Donna che piange; 2017/2018; Acrilico su tela e cornice acrilica; Istituto penale x minorenni di Pontremoli (MS)
Polifemmes; Istituto penale per minorenni di Pontremoli (MS)
Omaggio a Picasso; 2019; acrilici su tela; istituto penitenziario per minorenni di Pontremoli
La Venere; Istituto penale per minorenni di Bicocca (CT)

 

Ma chi sono le Polifemmes?

“Sono le figlie dei ciclopi, mostri, titani divini con un occhio solo che vivono sottoterra, spiega Ivana Parisi.

Conoscono l’arte e l’artigianato e fabbricano i fulmini al dio Zeus. Le Polifemmes sono invisibili perché vivono nelle grotte e dentro i vulcani, senza poterne uscire. La loro è una vita crudele, senza regole e ne sono oppresse. Le Polifemmes non possono emergere, perché la società non le vuole. Queste giovani titane nascoste fanno paura a Zeus e il loro silenzio sottoterra è un grido soffocato. Il grido di chi denuncia il fallimento della società”.

 

“Polifemmes” è un progetto rieducativo che nell’Istituto penale per Minorenni di Bicocca – ad esempio – è stato reso possibile grazie alla disponibilità della dirigente Letizia Belleli e di tutto il personale interno che lavora nella struttura. Come dichiarato da Ivana Parisi, nel corso di una recente intervista, «questa disponibilità è per gli operatori culturali di “Poltrona Rossa” un segnale importante che conferma l’importanza del ruolo che hanno la cultura e l’arte nell’ambito di un percorso rieducativo per i minori che in passato hanno intrapreso una strada tortuosa e senza sbocco».

12 Giugno 2021 - Mostra su Le Polifemmes- Ivana Parisi
12 Giugno 2021 - Mostra su Le Polifemmes- Ivana Parisi

“Polifemmes” è all’interno di progetti [ Artificium; Officine in Arte; Artificium - Cooperazione, arte e artigianato oltre le sbarre; ..  ] promossi – fin dal 2013 - dall’Associazione “La poltrona rossa “ e sostenuti dall’Otto per Mille della Tavola Valdese – Unione delle chiese metodiste e valdesi, e dal Ministero della Giustizia, Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità.

Un’associazione “Poltrona Rossa” che opera nei due Istituti penali per minorenni della Sicilia, della Toscana e adesso anche della Liguria.

 

L’evento “Non chiamatelo amore” – di cui la mostra ha fatto da cornice – è stato caratterizzato da varie presenze:

- l’avvocata Maria Concetta Tringali ( autrice del libro “Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare” ) e la giornalista Guendalina Garozzo sono intervenute sul tema “Femminicidio e violenza di genere” svolto sul versante legale e di cronaca.

Troppe donne di ogni età e condizione sociale e culturale mostrano un'autolesionista abnegazione verso il proprio partner. Molte altre cercano di allontanarsi da lui ma vengono risucchiate in un vortice di prevaricazioni e violenze. L'autrice ha accolto nel suo studio di avvocata o nel centro antiviolenza di Catania molte donne che hanno cercato aiuto per scampare la violenza, e madri le cui figlie non sono riuscite a salvarsi la vita. In quel vortice finiscono spesso i minori, sia in quanto testimoni della violenza commessa dai padri, sia in quanto essi stessi vittime di quella violenza. Perché ci sono uomini che colpiscono i figli per punire le madri. A questi crimini nelle cronache viene troppo spesso viene attribuito il carattere del raptus, come se alla base del femminicidio non ci fosse premeditazione, e come se non fosse il culmine di una catena persecutoria

L'assessora Giusy Lo Bianco
L'assessora Giusy Lo Bianco e Vera Squadrito
le attrici Roberta Amato ( sx) e  Alice Sgroi (dx)
le attrici Roberta Amato (sx) e Alice Sgroi (dx)
le attrici Roberta Amato ( sx) e Alice Sgroi (dx)
le attrici Roberta Amato (sx)  e Alice Sgroi (dx)
Carlo Barbero e Natalia Silvestro
Alfio Patti
Alfio Patti e Vera Squadrito
L'assessora Giusy Lo Bianco e Ivana Parisi

- le attrici Alice Sgroi e Roberta Amato si sono esibite su un testo, scritto da loro stesse, che metteva in risalto il ruolo della donna nella famiglia e nella società di oggi.

- il cantastorie, Carlo Barbera, ha eseguito alla chitarra alcuni brani in siciliano coadiuvato dalla voce di Natalia Silvestro.

- Alfio Patti, che ha scritto per l’occasione un brano cantastoriale su Giordana Di Stefano, giovane ventenne uccisa a Nicolosi dal suo ex compagno nel 2015.

A darne testimonianza, anche la madre di Giordana, Vera Squadrito, che da anni si batte perché la società e le Istituzioni si sensibilizzino contro la violenza di genere.

- Infine Ivana Parisi ha illustrato l’attività dell’Associazione “Poltrona Rossa” e il contenuto della mostra.

Ha introdotto e concluso l’evento - iniziato alle 18.40 circa, con notevole presenza di pubblico - l’assessora Giusy Lo Bianco.

 

 

13 giu 2021 - Consoli Silvestro – foto dell’autore

 

  • SOC-06-Riflessioni_Rovelli
  • SOC-05-Concerto x Pace a Bellini di CT
  • SOC-04-Pandemia_Covid 19
  • SOC-03-Cardella-In_my_rooms
  • SOC-02-ETNA
  • SOC-01-LE_POLIFEMMES
Informazioni legali | Privacy | Informativa sui cookie | Sitemap
Accesso Uscita | modifica
  • HOME
    • NEWS & APPUNTAMENTI
  • Blog - TRA UNA PAROLA E L'ALTRA
    • INLUIARSI
    • ARTE (1° parte)
    • ARTE (2° parte)
    • POVERICRISTI
    • DISOBBEDIENZA
    • DOLORE, PUNTEGGIATURA E VASI DI COCCIO
    • WHY? BECAUSE...
    • VERITA' E CREDIBILITA'
    • LE PAROLE E IL SILENZIO
    • IL DIFFICILE E L'IMPOSSIBILE
  • CHI SIAMO
    • LA NOSTRA STORIA 1932 - 1947
    • LA NOSTRA CONFESSIONE DI FEDE
    • CT OGGI: CHIESE BV CAMMINO COMUNE
  • BATTISTI & VALDESI CT
    • BV-SD-210523
    • BV-045 Appoggio DDL ZAN
    • BV-043-PROGETTO NESSUNO ESCLUSO
    • BV-044 -G_Contro_Omofobia
  • BATTISMO
    • 009-Floridia:150anni presenza evangelica
    • 008-XLVI AG UCEBI
    • 007-Intervista a G Arcidiacono
    • 006-46 AG UCEBI
    • 005-Geldbach_I_battisti_una_Com_mondiale
    • 004-2021-Convegni x Macroaree
    • 003-Su Prossima AG Ucebi
    • 002-8x1000 Battista
    • 001-BAT_LIBRI
  • CULTI WEB
  • CHIESE E SOCIETA'
    • C&S-06-Guerra_Ucraina_divide_chiese
    • C&S-05-A_Comiso_dopo_40_anni
    • C&S-04-Lettera_a_Kirill I
    • C&S-03 Europa, pace, Ucraina
    • C&S-02 Giorno della memoria
    • C&S-01-Manifesta_Pace_Ucraina
  • CIRCOLARI
  • ECUMENE
    • EC-06-MLK_Sogno_gustizia_pace
    • EC-05-GMP_2022-CT
    • EC-04-IV INCONTRO WEB SU ASSEMBLEA-SINODO
    • EC-03-CICLO_SU_GENESI
    • EC-02-DISTRETTI MV 2021
    • EC-01-SINODO MV 2021
  • NEV
  • SOCIETA'
    • SOC-06-Riflessioni_Rovelli
    • SOC-05-Concerto x Pace a Bellini di CT
    • SOC-04-Pandemia_Covid 19
    • SOC-03-Cardella-In_my_rooms
    • SOC-02-ETNA
    • SOC-01-LE_POLIFEMMES
  • METEO
  • RUBRICA
    • RU-ASSOCIAZIONI REGIONALI
    • RU-UCEBI_GENERALITA
    • RU-CHIESE UCEBI
  • LINK
  • CONTATTI
  • BIBLIOTECA NAVARRIA-CRIFO'
    • BNC-01-LA STORIA VERGOGNOSA
    • BNC-02 CONCERTO LA BELLA NOEVA
chiudi